#lettoeriassuntoperte – Azimut Global View 22/01/2025

Ecco i punti chiave dell’ultimo report Azimut Global View:

Mercati e Politiche Monetarie

  • La Federal Reserve sta affrontando il riassorbimento della liquidità: il Quantitative Tightening (QT) finora è stato compensato dalla riduzione dell’Overnight Reverse Repo (ON RRP), ma ora questa compensazione sta per terminare. Il mercato potrebbe risentire di una stretta monetaria più marcata.
  • I rendimenti dei Treasury a 10 e 30 anni sono saliti rispettivamente al 4,8% e 5% a causa di dati sul lavoro molto positivi.
  • Il Tesoro USA potrebbe tornare a emettere più Treasury a lunga scadenza, aumentando le pressioni sui rendimenti.

Inflazione e Prospettive

  • L’inflazione headline è salita al 2,9%, mentre quella core è scesa leggermente al 3,2%.
  • Le materie prime hanno registrato un rally significativo, il che potrebbe influenzare i dati inflattivi nei prossimi mesi.
  • Le aspettative sui tagli dei tassi della Fed per il 2025 si sono ridimensionate.

Eventi Globali

  • FOMC (24 gennaio): Attesa per la reazione della Fed alle nuove dinamiche economiche.
  • Davos: Focus sulla politica estera di Trump e possibili impatti sui mercati.
  • BCE: Deciderà se allinearsi alla Fed con meno tagli o mantenere un sostegno economico più forte.
  • Giappone: L’inflazione potrebbe superare il 3%, aumentando la pressione sulla BoJ per alzare i tassi.

Asset Allocation Azioni

  • View neutrale sui mercati sviluppati.
  • Possibile rimbalzo dei mercati cinesi dopo il dialogo tra Trump e Xi.

Obbligazioni

  • View neutrale sui titoli sovrani, ma con cautela sui tassi a lungo termine.
  • Leggero sovrappeso sulle obbligazioni corporate investment-grade.
  • Mercati emergenti sotto osservazione per il rischio dazi.

Materie Prime

  • Neutralità, ma attenzione ai metalli preziosi che potrebbero beneficiare di un dollaro più debole.

Valute

  • USD: Neutrale con bias ribassista, potrebbe indebolirsi con un atteggiamento più morbido dell’amministrazione Trump.
  • EUR: Neutrale con possibile rimbalzo grazie alla chiusura del gap di tassi con gli USA.
  • CNY e valute emergenti: In attesa di stimoli fiscali dalla Cina e decisioni USA sui dazi.

Considerazioni finali: I mercati restano in attesa di maggiore chiarezza sulle politiche economiche di Trump e delle prossime mosse delle banche centrali. L’attenzione si sposta sulla liquidità, un tema chiave per il 2025.

#finanza #mercati #investimenti #economia